Referente: Prof Giovanni MORANDO
OBIETTIVO
Lo scopo dell’Istituzione scolastica è il successo formativo degli studenti.
Qualora il normale percorso formativo si dimostri problematico, la scuola pone in atto tutte le strategie atte a:
- consolidare la scelta effettuata dallo studente;
- far emergere elementi utili per intraprendere un cambiamento di percorso.
STRATEGIE DI CONSOLIDAMENTO
Nel nostro Istituto viene messo in atto un piano di Interventi Didattici Educativi Integrativi (I.D.E.I.) per affrontare i problemi di apprendimento degli studenti. Le diverse tipologie d’intervento si applicano in due diversi momenti dell’anno scolastico:
- Interventi di riallineamento formativo durante l’anno scolastico;
- Corsi estivi per gli studenti con sospensione di giudizio.
Interventi durante l'anno
Per l’anno scolastico 2018-2019 si prevedono i seguenti Interventi Didattici Educativi Integrativi:
- ATTIVITÀ DI RIALLINEAMENTO: attività, svolta nell’arco delle prime settimane dell’anno scolastico, è rivolta agli studenti che presentano carenze di base, disciplinari o di asse, e necessitano un riallineamento delle competenze, per garantire a tutti pari opportunità di apprendimento e favorire lo sviluppo lineare e coerente delle attività didattiche. Se l’attività è svolta dai docenti in orario curricolare va registrata sul registro elettronico altrimenti su registro cartaceo da ritirare presso la segreteria del personale.
- HELP: attività di sostegno che si svolge al di fuori dell’orario di lezione, effettuata su richiesta degli alunni (minimo 5 alunni) ai loro docenti che ne hanno dato la disponibilità. Tale attività si svolge su argomenti richiesti dagli alunni e non coinvolge, necessariamente, sempre gli stessi studenti.
- SPORTELLO DIDATTICO: attività individuale o per piccoli gruppi che si svolge al di fuori dell’orario di lezione, su richiesta degli alunni, secondo un calendario stabilito e programmato dai docenti dell’istituto. Il servizio, richiesto su base volontaria, è rivolto a tutti coloro che avendo incontrato qualche problema nello studio della materia, intendono affrontarlo con l’aiuto dell’Insegnante della scuola che sarà di turno.
- INTERVENTI DI POTENZIAMENTO: attività, svolta al di fuori del normale orario di lezione, organizzata per le classi del quinto anno per una migliore preparazione agli Esami di Stato.
- METODO DI STUDIO: ogni CdC delle classi prime può chiedere l'istituzione di un tutor tra i docenti dell'Istituto che sosterrà gli studenti in difficoltà nell’organizzazione di un proprio metodo di studio.
- PAUSA DIDATTICA: attività nella quale ogni docente, durante l’intero anno scolastico, tenuto conto del profitto della classe e nel limite del 20% del monte ore della sua disciplina (vedi DM 47/06), potrà rallentare o anche differenziare per alcuni alunni il programma, in modo da recuperare quelli in difficoltà.
- CONVENZIONE CON SASFAL E SCUOLA-FAMIGLIA: l'Istituto ha sottoscritto due convenzioni con le associazioni SASFAL e Scuola-Famiglia che prevedono l'istituzione di varie attività di recupero. Per le attività di SASFAL si rimanda alle circolari n. 80, 146, 185.
I Corsi SASFAL sono stati presentati con la Comunicazione della Presidenza n. 160 e avviati con le successive comunicazioni n. 300, 325, 382.
Il calendario aggiornato all'11 febbraio 2020 è il seguente.
Tutte le lezioni inizieranno alle ore 14.30.
|
Matematica Classi 1e martedì |
|
Fisica Classi 1e giovedì |
|
Matematica Classi 3e venerdì |
docente |
S. Munzone |
|
L. Brigo |
|
A. Barbolani |
aula |
10S |
|
11S |
|
8S |
studenti |
1A Dalle Palle L. |
1A Compagnin F. |
3D Lahroussi I. |
||
|
1A Doria R. |
1A Dalle Palle L. |
3D Moise A. |
||
|
1E Trolese E.
|
1A Doria R. |
3E Mietto D. |
||
|
|
1A Massarotto D. |
3I Boscaro S. |
||
|
1A Motti R. |
3I Carraro M. |
|||
|
|
1A Saccuman M. |
3I Ceccato V. |
||
|
|
1A Serraino R. |
|
3I Voltan M. |
|
|
|
1D Gallo A. |
|
3L El Echmi N. |
|
|
|
1E Trolese E. |
|
3M Giannuzzi M. |
|
|
|
1F Pintonello R. |
|
||
calendario e durata della lezione |
14 gennaio, 90' 21 gennaio, 90' 28 gennaio, 90' 4 gennaio, 90' 11 febbraio, 90' 18 febbraio, 90' 25 febbraio, 60' |
|
16 gennaio, 90' 23 gennaio, 90' 30 gennaio, 90' 6 febbraio, 90' 13 febbraio, 90' 20 febbraio, 90' 27 febbraio, 60' |
|
10 gennaio, 90' 24 gennaio, 90' 21 febbraio, 90' 28 febbraio, 90' 6 marzo, 120' 13 marzo, 120' |
|
|
|
|
|
|
|
Chimica Classi 3e martedì |
|
Inglese Classi 3e giovedì |
|
Elettronica Classi 3e giovedì |
docente |
A. Osler |
|
L. Zotti |
|
C. Tessarolo |
aula |
11S |
|
12S |
|
14S |
studenti |
3I Biasio F. |
3I Bordin A. |
|
3L El Echmi N. |
|
|
3I Boscaro S. |
3I Ceccato V. |
|
3M Barsotti G. |
|
|
3I Carraro M. |
3I Gambino G. |
|
3M Brogiolo A. |
|
|
3I Ceccato V. |
3I Martin G. |
|
3M Gasparini M. |
|
|
3I Ruzzon S. |
|
3I Ragazzo M. |
|
3M Giannuzzi M. |
|
3I Voltan M. |
|
|
3M Tolin A. |
|
|
|
|
3M Tommasin A. |
||
calendario e durata della lezione |
21 gennaio, 90' 28 gennaio, 90' 11 febbraio, 90' 18 febbraio, 90' 3 marzo, 90' 10 marzo, 90' 17 marzo, 60' |
|
23 gennaio, 90' 30 gennaio, 90' 6 febbraio, 90' 13 febbraio, 90' 20 febbraio, 90' 27 febbraio, 90' 5 marzo, 60' |
|
6 febbraio, 90' 13 febbraio, 90' 20 febbraio, 90' 27 febbraio, 90' 5 marzo, 90' 12 marzo, 90' 19 marzo, 60' |
Interventi nel periodo estivo
CORSI DI RECUPERO ESTIVI: i corsi di recupero effettuati in periodo estivo consistono in attività finalizzate a favorire il recupero del debito formativo contratto in sede di scrutinio del mese di giugno da parte degli alunni per i quali é formulata la sospensione del giudizio. La loro effettuazione (n° di corsi e materie per le quali sono attivati) é deliberata sulla base del piano annuale d’istituto, compatibilmente con le risorse economiche disponibili. Le modalità di realizzazione sono diffuse con comunicazione scritta del Dirigente Scolastico agli allievi e alle famiglie. Le famiglie sono tenute a dichiarare per iscritto l’eventuale volontà di non frequenza dei corsi attivati.
Per l'a.s. 2018/2019:
- i corsi estivi sono stati programmati dall'1 al 12 luglio 2019.
- le prove di recupero sono state programmate dal 26 al 28 agosto 2019.
Si mettono a disposizione degli studenti di classe Prima e Quarta, che devono recuperare il debito formativo in Matematica, le lezioni (in formato .pdf) svolte dal Prof. G. MORANDO durante il corso di recupero di luglio 2017.
- Dettagli