Funzioni Strumentali
Il Collegio dei Docenti dell’Istituto "G. Marconi" di Padova, a norma dell'art. 30 "Funzioni strumentali al piano dell'offerta formativa", del CCNL 2007-09, ha individuato per l’anno scolastico 2021/2022 quattro aree di lavoro per le FUNZIONI STRUMENTALI al PTOF.
Docenti incaricati di Funzione strumentale:
- Prof. Fabrizio LA FERRARA: Offerta formativa con elaborazione del PTOF, RAV e PDM;
- Prof.ssa Claudia FICCAGLIA: Orientamento;
- Prof. Francesco BELTRAMELLI: Successo formativo;
- Prof.ssa Cristina DELL'AGNESE: Inclusione.
Le funzioni strumentali al PTOF sono rappresentate da docenti di riferimento per aree specifiche di intervento considerate strategiche per la vita dell’istituto; i docenti incaricati sono funzionali al PTOF, sono cioè risorse per la realizzazione delle finalità istituzionali della scuola in regime di autonomia, e, per la propria area di intervento, svolgono attività di coordinamento, gestione e sviluppo. La normativa di riferimento è rappresentata dal CCNL 2007-09 e ss.mm.e ii.
Art.30 CCNL 2002-05
(legittimazione delle funzioni strumentali)
FUNZIONI STRUMENTALI AL PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA
Per la realizzazione delle finalità istituzionali della scuola in regime di autonomia, la risorsa fondamentale è costituita dal patrimonio professionale dei docenti, da valorizzare per la realizzazione e la gestione del piano dell'offerta formativa dell'istituto e per la realizzazione di progetti formativi d'intesa con enti ed istituzioni esterni alla scuola…
segue art. 30
…Le funzioni strumentali sono Identificate con delibera del collegio dei Docenti in coerenza con il piano dell'offerta formativa che, contestualmente ne definisce criteri di attribuzione numero e destinatari. Le stesse non possono comportare esoneri totali dall'insegnamento e i relativi compensi sono definiti dalla contrattazione d'istituto.
Art.33 CCNL 2006-09.
al comma 1, recita: “Per la realizzazione delle finalità istituzionali della scuola in regime di autonomia, la risorsa fondamentale è costituita dal patrimonio professionale dei docenti, da valorizzare per la realizzazione e la gestione del piano dell’offerta formativa dell’istituto e per la realizzazione di progetti formativi d’intesa con enti ed istituzioni esterni alla scuola. Le risorse utilizzabili, per le funzioni strumentali, a livello di ciascuna istituzione scolastica, sono quelle complessivamente spettanti, sulla base dell’applicazione dell’art. 37 del CCNI del 31.08.99 e sono annualmente assegnate dal MPI”.
L'assegnazione delle funzioni strumentali alle rispettive aree e la designazione degli incarichi è approvata dal Collegio dei Docenti con votazione delle disponibilità comunicate dal personale docente.