Primo Biennio
Secondo le nuove disposizioni normative, l'istruzione obbligatoria é impartita per almeno dieci anni, ed è finalizzata al conseguimento di un titolo di studio di scuola secondaria superiore o di una qualifica professionale di durata almeno triennale entro il diciottesimo anno d’età.
L’innalzamento dell’obbligo d’istruzione a dieci anni intende favorire il pieno sviluppo della persona nella costruzione di sé, di corrette relazioni con gli altri e di una positiva interazione con la realtà naturale e sociale, attraverso l’acquisizione di saperi e di competenze riferiti a quattro “assi culturali” (dei linguaggi, matematico, scientifico–tecnologico, storico-sociale) individuati dal Ministero della Pubblica Istruzione.
Tali assi costituiscono il riferimento per la definizione di percorsi d’apprendimento finalizzati alla formazione del bagaglio di competenze necessarie per un esercizio consapevole dei diritti di cittadinanza e per la futura vita lavorativa.
Tali assi costituiscono il riferimento per la definizione di percorsi d’apprendimento finalizzati alla formazione del bagaglio di competenze necessarie per un esercizio consapevole dei diritti di cittadinanza e per la futura vita lavorativa.
Il 1° Biennio, quindi, prevede l’organizzazione dell’attività didattica e dell’apprendimento dell’allievo in chiave più moderna ed allineata al modo da “far scuola” in Europa, cioè promuovendo le competenze del giovane. Le competenze chiave di cittadinanza europea sono infatti gli obiettivi del percorso-progetto del biennio.